“Si registrano 400mila nascite in meno in Italia ogni anno, e di queste il 50% è attribuibile alla componente maschile, in particolare a un liquido seminale non ‘valido’.
Proteins are the foundation of all life we currently know. With their virtually limitless diversity, they can perform a broad variety of biological functions, from delivering oxygen to cells and acting as chemical messengers to defending the body against pathogens.
Il Ministero della Salute pubblica il terzo rapporto sull’assistenza integrativa in Italia. Il rapporto, relativo ai fondi che hanno ricevuto l’attestato di iscrizione all’Anagrafe fino all’anno 2023, è un aggiornamento del secondo report, pubblicato nell’anno 2022, che riportava le informazioni dei dati sull’attività dei Fondi sanitari integrativi iscritti all’Anagrafe fino all’anno 2020.
Un’opportunità dedicata a 30 giovani dai 18 ai 28 anni, un’esperienza di crescita personale e arricchimento delle proprie conoscenze e capacità: è quella offerta dall’Istituto Superiore di Sanità con tre progetti della durata di 12 mesi nell’ambito del Servizio Civile Universale.
Torino e il Piemonte sono pronti a ospitare il più importante appuntamento sportivo mondiale per atleti con disabilità intellettive: gli Special Olympics World Winter Games Turin 2025.
“Le tecniche di riproduzione assistita, come la fecondazione in vitro (IVF), assicurano alte percentuali di successo rispetto al passato, soprattutto se vengono impiegate l’Intelligenza Artificiale e la diagnosi genetica preimpianto.
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, il che corrisponde a un aumento del 3,5% annuo dal 2021, anno dell'ultima rilevazione.
Researchers at Case Western Reserve University, University Hospitals and Houston Methodist will harness the power of artificial intelligence (AI) to more accurately predict risk of heart failure and other cardiovascular events, including estimating when an adverse event might occur, by developing an AI model that “learns” from patient scans.
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE.